Italiano – Bio

Nasce a Firenze nel 1973. Figlio d’arte inizia giovanissimo gli studi musicali per diplomarsi, nel 1992, in sassofono al Conservatorio di Firenze, dove studia anche composizione, organo, lettura della partitura e pianoforte. Si laurea in Jazz a Firenze con il massimo dei voti e la lode.

Nel 1991 inizia gli studi di jazz con Mauro Grossi, Maurizio Giammarco e Dave Liebman.

Attualmente ha all’attivo 12 dischi come solista e leader di formazioni jazz, una 50ina come sideman e guida tutt’oggi il quartetto “Acquacheta” e il “Triodegradabile”oltre che essere solista stabile nel trio di Paul Grabowsky.

Dal 2006 partecipa come musicista e co-conduttore alla trasmissione radiofonica Dottor Djembe’, in onda su Radio RaiTre e giunta alla sesta edizione, insieme a Stefano Bollani e David Riondino e che ha visto anche la realizzazione di 3 puntate per la Tv andate in onda nel Giugno 2010 su Rai3.

Nelle estati 2008-09 ha preso parte ai tour italiani Carioca di Stefano Bollani, tour di 40 concerti dei quali 2 con ospite Caetano Veloso.

Collabora dal 2003 con Ivano Fossati nei cd e nei live di: “Lampo Viaggiatore”, “Tour acustico”e “L’Arcangelo” suonando sassofoni, clarinetti, fisarmonica e tastiere nei piu’ importanti teatri italiani.

Dal Settembre 1999 al 2003 ha lavorato come strumentista e arrangiatore con Giorgio Gaber suonando le tastiere e i fiati nello spettacolo “Gaber 1999/2000”e nei dischi “La mia generazione ha perso”e “Io non mi sento italiano”.

Nel 2007 ha preso parte a un tour italiano della band di Billy Cobham suonando tra gli altri con Brian Auger e John Etheridge.

Ha prodotto per il festival Sentieri Acustici lo spettacolo Pan di Legno e Vin di Nuvoli per voci, solisti e orchestra sinfonica, componendo e arrangiando tutte le musiche, andato in scena nell’Agosto 2007.

Ha preso parte alle registrazioni di tutte le nuove sigle dei programmi di Radio RaiTre

Come direttore d’orchestra ha lavorato con l’Orchestra della Toscana, I Solisti di Perugia, L’Orchestra da Camera della Campania, Orchestra A. Toscanini e Orchestra della Magna Grecia, dirigendo brani di repertorio o musiche originali.

E’ stato premiato al Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” nel 2000 e nel 2005 e le sue opere per strumenti solisti e orchestra sinfonica sono state eseguite dall’orchestra “A. Toscanini” di Parma e trasmesse da RaiTre.

Ha tenuto numerosi seminari in Italia ma anche all’estero, come alla prestigiosa Monash University di Melbourne, al Banff Centre in Canada.

Ha pubblicato 2 libri per la Carisch Ed.: un volume di composizioni originali e un volume contenente le partiture di un lavoro cameristico realizzato con Stefano Bollani.

Ha pubblicato inoltre per “The Professional Competence” tre piccoli libri dedicati alle grandi figure del sassofono jazz: Icnologia del Jazz, Vol. 1, Stan Getz, Icnologia del Jazz, Vol. 2, Joe Henderson, Icnologia del Jazz, Vol. 3, Oliver Nelson.

Dal 2013 vive a Melbourne in Australia dove insegna Sax Jazz, Ear Training e Jazz Theory alla Monash University.

Ha suonato con:

Stefano Bollani, Enrico Rava, Paul McCandless, Billy Cobham, Caetano Veloso, Roberto Gatto, Ares Tavolazzi, Mark Feldman, Dave Douglas, Hermeto Pascoal, Mauro Grossi, Richard Galliano, Paolo Fresu, Morten Lund, Jesper Bodilsen.